protocollo di gestione del collegamento su infrarosso
(Infrared Link Management Protocol)
|
Scritto anche IRLMP. Un protocollo definito dallÆIrDA (Infrared Data Association) il 12 agosto 1994 per controllare il collegamento a raggi infrarossi realizzato di fatto mediante un protocollo di più basso livello, denominato IrLAP (InfraRed Link Access Protocol). Usa le trame e i messaggi codificati a livello IrLAP per determinare il tipo di dispositivo con cui sta cercando di connettersi, per determinare il tipo connessione realizzabile e per controllarne lo svolgimento sino al termine. EÆ a questo livello che vengono eseguite le funzioni di Plug and Play (riconoscimento e configurazione automatica) delle varie interfacce IrDA coinvolte nella trasmissione, funzioni che sono riassunte nellÆidentificazione automatica del dispositivo chiamante o chiamato e nella scoperta dello status operativo di tale periferica. A differenza di IrLAP, che può unicamente riconoscere la macchina che si trova allÆaltro estremo della linea di connessione attiva in quel particolare momento, IrLMP può
tener traccia di più macchine contemporaneamente e quindi regolare connessioni multiple contemporanee.
Svolge anche la funzione di multiplexer, ossia regola lÆaccesso allÆinterfaccia IrDA da parte di più applicazioni in simultanea e assegna gli spazi per i pacchetti di queste. In questo caso viene solitamente utilizzato in abbinamento al protocollo TinyTP.
Nel modello ISO/OSI si colloca al livello 3: rete.
|
|